BIBLIOGRAFIA
Amore Adriano - Simone Vincenzo, NICOLA CALANDRO DETTO FRASCIA. UN MAESTRO DI CAPPELLA NAPOLITANO DEL SETTECENTO, Ed Ibimus, Roma 2001
Aragosa Giuseppe, LIMATOLA E IL SUO CASTELO MEDIEVALE, in QUADERNI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO DI CASERTA VOL. IV, Caserta 1997
Aragosa Giuseppe, UN ANTICO CENTRO DEL MEDIO VOLTURNO. LIMATOLA E IL SUO CASALE BIANCANO, Kat Edizioni 1994
AA.VV., LA DONAZIONE GAMBACORTA E LA CHIESA DI CAMPANILE, Fondazione Madonna di Campanile, Frasso Telesino 2002
Brancaleone Giovanni Francesco, QUANTO SIANO SALUTARI I BAGNI (a cura di Leonardo Colapinto), Ed. Aboca Museum, Città di Castello 2004
Campanelli Marcella, CENTRALISMO ROMANO E "POLICENTRISMO" PERIFERICO. CHIESA E RELIGIOOSITA' NELLA DIOCESI DI SANT'ALFONSO DE' LIGUORI, Ed. Franco Angeli storia 2003 (a p. 144-153, biografia di P. Urbano de Stadio, monaco di Montevergine, morto a Frasso nel 1628 in concetto di santità ed ivi sepolto nella Collegiata del Corpo di Cristo).
Canelli F., LIMATOLA IL SUO CASTELLO ED I SUOI SIGNORI, Airola, 1978;
Cavalluzzo P. Massimo - D'Amico Luciano, L'ITALIA SAFINA. DALLA PREISTORIA ALLE FORCHE CAUDINE, Ed. Sabinae, Cantalupo in Sabina 2009
Cavalluzzo P. Massimo - Fusco Benito, ANNO 321 A.C.. LE FORCHE CAUDINE E IL TRATTATO DELLA VERGOGNA, Edizioni tra il Sabato e il Calore, 1999
De Rosa Pasquale, DUGENTA NEGLI ANTICHI TEMPI ED AL PRESENTE NELLA SUA STORIA CIVILE E RELIGIOSA. RICORDI E SPERANZE, Dugenta 1951 (Ristampa, Dugenta 2002, a cura di Giandomenico Gallo).
Di Cerbo Michele, DIVAGAZIONI SU FRASSO TELESINO, Caserta 1961
Di Cerbo Michele, IN VOLO SU FRASSO TELESINO, Napoli 1949
Di Cerbo Michele, UN RAGGIO DI LUCE SULLE OSCURE ORIGINI LEGGENDARIE DI FRASSO TELESINO, Napoli 1951
Di Cerbo Valentino (a cura di), ALFONSO MARIA IANNUCCI E LA TEOLOGIA NEOSCOLASTICA, Edizioni Dehoniane, Bologna 2007
Di Cerbo Valentino, LA CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA DEL CARMINE, Ass. Cultrurale Terra Fraxi, Frasso Telesino 1996
Esposito Luciano Domenico, VILLE, CASALIA, RUSTICHE, MASSERIE E DELICIE. Dugenta, Aprile 2004 (pro manuscripto)
Franco Bartolomeo, LE PIU' ANTICHE CARTE DELL'ABBAZIA DI SAN MODESTO IN BENEVENTO, SEC. VIII-XIII, Roma 1950
Gisondi Antonio, IL LUNGO RISORGIMENTO DI DUGENTA, Associazione Terre dei Gambacorta, Benevento 2011
Gisondi Antonio, FRASSO 1569: PROCESSO A UN ERETICO, Associazione Terre dei Gambacorta, Frasso Telesino, 2012
Gisondi Antonio, Di Cerbo Valentino, Aragosa Giuseppe (a cura di), DIZIONARIO BIOGRAFICO DELLE TERRE DEI GAMBACORTA, Ed. Il Chiostro, Benevento 2006
Iamalio Antonio, LA REGINA DEL SANNIO, Ed. Ardia, Napoli 1918
Iannucci Alfonso Maria, RIMEMBRANZE STORICHE SULLA VERGINE DI CAMPANILE E SUL COMUNE DI FRASSO IN CUI SI VENERA, Portici 1898
Maturi Pasquale, L'ARCHEOLOGIA MAGGIORE DI MELIZZANO (BN), 2001
Meomartini Alfonso, I COMUNI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO, De Martini 1911;G. Ricolo 1971, Benevento.
Russo Flavio - Russo Ferruccio, INDAGINE SULLE FORCHE CAUDINE. IMMUTABILITA' DEI PRINCIPI DELL'ARTE MILITARE, Ed. Rivista Militare, Roma 2006
Piscitelli Valerio, Battisti Simona, Calandra Carmine, LA CHIESA DI CAMPANILE, Associazione culturale Terra Fraxi, Frasso Telesino 1997
Varrone Bartolomeo, MEMORIE HISTORICHE DI LIMATOLA, Napoli 1795
Zazo Alfredo, RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI IN TORELLO DI MELIZZANO, in Samnium 2(1931), pp. 74-65
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
|